‘O martedì ‘e mmatine ‘int’’o rione
Ce sta n’appuntamento ‘a nun mancà
Si vuo’ n’affare o sul’ pe’ guardà
Nu giro int’’o mercato è tradizione.
‘E ‘llucche ‘e ssiente d’’a matina ambressa
Robba bella, robba bbona, pigliate!
N’ata offerta accussì nunn ‘a truvate!
Si nunn’approfittate site fesse!
Sotto ’o sole, cu’a folla e c’’o burdello
E sempe annanz’’e piede ‘e ccarruzzine
Ognuno s’allamenta p’’a ammuina
Però se guarda tutte ‘e bancarelle.
Nun sulamente da Secondigliano
‘Nce truove a spasso ‘e mmamme cu’e figliole
Aropp’ lasciate ‘e creature a scola
Pure ‘a Casoria, Cas’vatore, Arzano.
E pure mo’ ca sto in terra straniera
‘A pecundria me vene d’’a matina
Pensanno a mmamma, a sorema e ‘a ammuina
‘E chist’evento ‘o Rione Berlingieri.
Poste, gente e abitudini song’ate
E ccà pure ‘sta cosa mo' me manca
Ma ancora ‘o martedì addo’ vaco vaco
Sempe rimmane ‘o juorno d’’o mercato.

Il mercato
Traduzione pseudo-artistica
(Aggiunta del 14/07/2010)
Di martedì mattina nel rione
C’è un appuntamento da non mancare
Per un affare o solo per guardare
Un giro nel mercato è tradizione.
Già da buon’ora si sente gridare
“Cose belle, cose buone, acquistate!
Un’occasione così non la trovate!
È un peccato non approfittare!”
Sotto il sole, tra folla e confusione
E ovunque i passeggini ad intralciare
Si sente un continuo lamentare
Di chi continua a cercare l’occasione.
Non soltanto da Secondigliano
Ci trovi a spasso madri con figliole
Lasciati i bambini nelle scuole
Pur da Casoria, Casavatore, Arzano.
E anche ora qui in terra straniera
Penso già dalla mattina, col magone,
A mamma e mia sorella nella confusione
Di quest’evento al Rione Berlingieri.
Gente, abitudini… per me tutt’è cambiato
E ora anche questo qui mi manca
Ma il martedì comunque, ovunque io vada,
Sempre rimane “il giorno del mercato”.